Il Parlamento Europeo chiede di mettere a punto una strategia nella prossima legislatura che preveda controlli a sorpresa e misure più severe, fino alla revoca delle autorizzazioni e confische dei mezzi per chi non rispetta le normative in materia di trasporti animali. La proposta è di dettare più spazio tra un capo e l’altro, temperature non superiori ai 30 gradi centigradi e priorità “ove possibile” al trasporto di carcasse rispetto agli animali vivi. L’Aula di Bruxelles ha approvato a larga maggioranza (410 ‘sì’, 43 ‘no’ e 110 astensioni) la proposta. Gli europarlamentari si raccomandano di istituire una commissione d’inchiesta sul benessere degli animali trasportati all’interno e all’esterno dell’Unione europea all’inizio della prossima legislatura. Lo speciale organismo dovrebbe indagare sui casi di maltrattamento degli animali trasportati e sulla mancata applicazione delle norme comunitarie. L’Aula chiede inoltre che i tempi di viaggio degli animali vengano ridotti (in base alle specie) così da stressare meno possibile il bestiame. Si propone quindi di destinare gli animali nei luoghi di macellazione e di lavorazione delle carni negli impianti consoni più vicini. A tutela degli animali e per il loro benessere, il Parlamento Europeo conclude che occorrono sanzioni a tutti coloro che, facenti parte degli Stati membri, non applicano correttamente il regolamento. Per gli addetti ai lavori si vorrebbe, inoltre, l’aggiornamento professionale e obbligatorio del personale responsabile del benessere e del trasporto degli animali.