A Torino è stato presentato il progetto per la realizzazione di un cimitero per animali che sorgerà nei pressi del cimitero Parco di corso Orbassano. Uno spazio di circa 10 mila metri quadri che offrirà posto a più di duemila tombe di cani e gatti, ma anche criceti, conigli, uccelli, tartarughe e persino cavalli. L’annuncio è stato dato dall’assessore dei Beni Comuni, del Decentramento e delle Periferie Marco Giusta in occasione della presentazione delle iniziative dell’amministrazione per la commemorazione dei defunti per il 2019, tenutasi lo scorso 25 ottobre. Poiché il terreno per il cimitero degli animali domestici sarà adiacente al cimitero Parco, sarà necessario approvare anche una variante urbanistica. Il futuro cimitero per gli animali domestici di Torino non è l’unico esempio in Italia. L’affetto che lega i proprietari ai propri animali da compagnia rende questa necessità sempre più diffusa. A Milano, per esempio, c’è il cimitero per animali “Il Fido Custode” dove è possibile personalizzare le lapidi con foto e scritte dedicate. Il cimitero per animali più antico d’Italia, risalente addirittura al 1923, si trova invece nella città di Roma, nel quartiere Portuense e si chiama “Casa Rosa”.