Ralf Hendrichs, tedesco di 66 anni si sentì distrutto quando il suo amato doberman morì. Non riuscì ad accettare nemmeno quello che sarebbe successo al suo amato animale subito dopo la sua morte. Infatti, il corpo dovette finire in un tritacarne pubblico insieme a quelli degli animali da fattoria e alle carcasse raccolte lungo la strada. Pianse per giorni per questo motivo e decise di aprire un cimitero per animali domestici nella sua città, Teltown, poco distante da Berlino. E in quel cimitero da 10 mila metri quadri, Hendrichs non solo garantisce oggi un riposo per gli amici a 4 zampe, ma offre anche sostegno e conforto ai loro padroni. Aperto nel 2003 il “Paradiso degli Animali” è passato dalle 120 sepolture del primo anno alle 4.000 circa del 2017 e del 2018. In tutta la Germania esistono 120 cimiteri e 26 forni crematori per animali, ma è l’unico che offre entrambe le soluzioni. Ogni tomba ha un costo di 180 euro per due anni, cui vanno aggiunti 120 euro per la sepoltura. La cremazione invece va dai 105 ai 370 a seconda della grandezza dell’animale. Poi ci sono servizi extra, come lo stampo con l’impronta dell’amico defunto o il diamante creato dalle ceneri di Fido o Micio dal costo di 2,500 euro. Il suo lutto ha portato una nuova cultura in tutta la nazione e lui continua a fare con passione quello che è il suo nuovo lavoro.